top of page

Chiesa Madre di San Gregorio Magno (SA) - Campania

Aggiornamento: 22 giu

Inaugurata nel 1630, come riporta un'iscrizione in marmo posta al suo interno. La leggenda narra che fu costruita per opera del Papa Gregorio I quarant'anni prima, trovatosi di passaggio in queste zone. Il campanile che affianca la chiesa fu costruito in seguito grazie a una donazione della famiglia Iuzzolino, la più potente del paese. Secondo un'iscrizione posta all'esterno della chiesa, il santo Gerardo Maiella ebbe uno sbocco di sangue proprio davanti all'altare maggiore mentre pregava... #tuttitaly

Chiesa Madre di San Gregorio Magno (SA) - Campania

La Chiesa Madre di San Gregorio Magno, situata nella piazza omonima, è il cuore del comune di San Gregorio Magno. Inaugurata nel 1630, secondo un'iscrizione in marmo all'interno, è considerata uno dei più antichi edifici di culto della città. La leggenda vuole che sia stata commissionata dal Papa Gregorio I, quarant'anni prima, durante un suo passaggio in queste terre.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Il campanile accanto alla chiesa fu costruito successivamente grazie alla generosa donazione della potente famiglia Iuzzolino. Durante il terremoto del 1980, il tetto della chiesa crollò, ma la fede dei fedeli rimase intatta. Un'iscrizione esterna ricorda il miracolo accaduto davanti all'altare maggiore, quando il santo Gerardo Maiella ebbe uno sbocco di sangue mentre pregava.


All'interno della chiesa, tre porte accolgono i visitatori, conducendoli lungo le tre navate. L'altare maggiore, con la statua di San Gregorio Magno nella nicchia dietro di esso, è circondato da dieci altari dedicati a santi e sante. Reliquie di San Concordio martire sono custodite nella navata di destra, mentre la sacrestia, con gli abiti liturgici, si trova alla fine della navata di sinistra.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Una cantoria si erge di fronte all'altare maggiore, mentre una vasta cripta accoglie i fedeli desiderosi di pregare in silenzio. Nella chiesa sono conservate anche reliquie di San Camillo, San Felice e San Gregorio Papa. Il campanile, in stile romano, con le sue cinque campane, completa la suggestiva architettura sacra di questo luogo di culto.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page