top of page

Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Apostolo - Cetara (SA) - Costiera Amalfitana - Patrimonio UNESCO - Campania

Aggiornamento: 21 giu

È la chiesa del Santo Patrono. Le prime notizie risalgono al 988, ma la veste attuale è il risultato di interventi successivi che le hanno imposto l'attuale facciata in stile neoclassico e l'interno di gusto tardo-barocco. Domina l'intero edificio la cupola, rivestita da ambrogette in ceramica che ripetono lo stilema classico presente anche in altre cupole dei centri della Costa d'Amalfi... #UNESCO #tuttitaly

Chiesa Parrocchiale di S. Pietro Apostolo - Cetara (SA) - Costiera Amalfitana - Patrimonio UNESCO - Campania

La Chiesa di San Pietro Apostolo a Cetara è una meraviglia architettonica che risale al 988, anche se la sua attuale struttura è il risultato di vari interventi nel corso dei secoli. Affacciandosi su un grazioso sagrato posto in cima a una scalinata, la facciata neoclassica con paraste ioniche accoglie i visitatori in un'elegante armonia di stile.


Il campanile, imponente con i suoi oltre 18 metri di altezza e le monofore che si susseguono su ogni lato, testimonia la storia millenaria della chiesa. La cupola, dominante sull'edificio, rivestita con ambrogette in ceramica, richiama lo stile classico caratteristico della Costa d'Amalfi.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Entrando nell'edificio, si è accolti da un suggestivo portale in bronzo del 2005, raffigurante San Pietro, San Andrea e il Signore che muove una rete, un omaggio ai pescatori locali. L'interno della chiesa, con la sua unica navata e una serie di altari laterali, è un tripudio di intonaci e stucchi tardo-barocchi, impreziositi da paraste composite e capitelli corinzi dorati.


Gli altari laterali, dedicati a varie figure sacre come l'Immacolata e la Madonna Addolorata, custodiscono opere d'arte preziose, tra cui dipinti e sculture lignee. Il presbiterio, con l'altare maggiore settecentesco e la tavola dipinta raffigurante la Crocifissione, è un punto focale dell'adorazione e della bellezza artistica.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

La cupola della chiesa, con i suoi affreschi rappresentanti i quattro evangelisti sui pennacchi, trasuda una maestosità che incanta i visitatori. Gli elementi artistici all'interno della chiesa, come la vetrata che combina l'iconografia di San Pietro a Roma con scorci di Cetara, creano un'atmosfera magica e spirituale.


Da non perdere anche l'organo napoletano del 1864, restaurato nel 2002, che completa l'esperienza sensoriale e spirituale offerta dalla visita alla Chiesa di San Pietro Apostolo a Cetara. Un viaggio nel tempo e nella fede che lascia un'impronta tangibile nel cuore di chiunque abbia la fortuna di varcarne la soglia.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page