top of page

Fivizzano (MS) - Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio e della B.V dell' Adorazione - Terre di Lunigiana - Toscana

Aggiornamento: 1 giorno fa

Città nobile e della stampa - Uno dei centri più interessanti della Lunigiana... #tuttitaly

Un lugar rico en historia y personajes históricos famosos en el mundo, pero además de esto, hoy San Miniato es único en su género gracias a sus trufas, ¡especialmente la blanca! Junto con Alba y Aqualagna, es de los primeros en el mundo en la producción de la deliciosa trufa blanca, rara de encontrar, muy buena para comer... #tuttitaly

Fivizzano è un affascinante borgo medievale della provincia di Massa-Carrara, situato nella valle del fiume Rosaro e circondato dalle Alpi Apuane.


Le prime tracce storiche di Fivizzano risalgono al medioevo, anche se si ritiene che in precedenza fosse abitato dai liguri e dai romani.


Sin dal 1229, Fivizzano è stato riconosciuto come un importante mercato dipendente dalla sede feudale della Verrucola, chiamato Forum Verucolde Bosorum.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Tuttavia, è stato durante il periodo di Spinetta Malaspina il Grande che Fivizzano ha iniziato a crescere in importanza. Spinetta Malaspina aveva l'ambizioso progetto di creare qui il centro della Lunigiana e della Garfagnana, ma il suo tentativo si rivelò infruttuoso. Nonostante ciò, il commercio, la transumanza e lo scambio del sale hanno contribuito alla crescita del centro nel XIV secolo.


Uno dei principali tesori storici di Fivizzano è la Chiesa dei Santi Jacopo e Antonio e della Beata Vergine dell'Adorazione.


Questo edificio religioso risale al XIV secolo ed è un esempio di architettura gotica. La chiesa è stata costruita durante il periodo di crescita del centro e testimonia la sua importanza religiosa e culturale.


Verso la fine del XV secolo, Fivizzano divenne il capoluogo di capitanato e vicariato della Repubblica fiorentina. Durante questo periodo, l'influenza dei mercanti e dei notai ha contribuito a trasformare Fivizzano in una sorta di "piccola Firenze".


Questo si riflette nell'architettura e nell'atmosfera del borgo, che conserva ancora oggi un fascino rinascimentale.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Curiosità

- Ogni anno, a Fivizzano si tiene la "Disfida degli Arcieri di Terra e di Corte", una rievocazione storica che celebra un torneo di tiro con l'arco medievale. Questo evento attira visitatori da tutto il mondo.


- Fivizzano è anche conosciuta per la sua produzione di marmo. Le cave di marmo delle Alpi Apuane sono state sfruttate fin dall'epoca romana e ancora oggi il marmo di Carrara è considerato uno dei migliori al mondo.


Gastronomia

Fivizzano è anche famosa per la sua cucina tradizionale, che include piatti a base di funghi porcini, castagne e prodotti locali come il pecorino e l'olio d'oliva.

Da assaggiare la pattona: impasto di farina dolce di castagne avvolto in foglie di castagno e cotto in forno a legna.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page