Conosciuta in tutto il mondo per il suo storico autodromo, è il luogo ideale per trascorrere alcuni giorni tra cultura e sport senza trascurare qualche sosta dedicata al palato...#tuttitaly
Imola è situata sulle rive del fiume Santerno, tra l'Appennino Tosco-Romagnolo e la Pianura Padana.
Cosa vedere
Il centro storico della città, interamente visitabile a piedi, vanta eleganti palazzi nobiliari e la Rocca Sforzesca.
La Duecentesca Rocca Sforzesca è il monumento di maggior rilievo nel panorama cittadino imolese. La struttura, internamente visitabile, ospita una rara collezione di armi antiche ed un prestigioso allestimento di ceramiche medievali.
Tra i palazzi nobiliari, spicca per gli splendidi arredi e il perfetto stato di conservazione il Palazzo Tozzoni.
Le Cantine della Dimora ospitano una ricca collezione di strumenti e attrezzi della civiltà contadina locale.
Situato nel chiostro dell'ex convento dei santi Nicolò e Domenico, il Museo di San Domenico ospita la Pinacoteca Civica e il Museo Giuseppe Scarabelli-sezione archeologica.
Nella Pinacoteca, si possono ammirare Opere di Innocenzo da Imola, Bartolomeo Cesi, Guttuso e de Pisis.
La Settecentesca Farmacia dell'Ospedale, è arricchita nelle decorazioni dall'ampio soffitto a volta affrescato e dai 457 vasi d'epoca in maiolica esposti su mobili di legno intagliato.
La suggestiva cornice dell'Appennino e le strutture sportive, rendono la città adatta anche agli amanti della natura e dello sport.
Alle pendici della collina sorge il tracciato che ha reso Imola celebre nel Mondo: l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, costruito nei primi anni 50.
Gastronomia
Dalla cucina imolese arrivano i garganelli, gli strozzapreti e i tortelloni ripieni di ricotta ed erbette.
Tra i secondi: le carni arrosto e alla griglia, come fiorentina e castrato. Non ci facciamo mancare la piadina romagnola, da abbinare ai formaggi molli e agli ottimi salumi.
Comentários