top of page

Irsina (MT) - Cattedrale di Santa Eufemia - Uno dei borghi più belli d'Italia - Basilicata

Aggiornamento: 6 lug

La sua posizione intermedia tra il Ducato di Salerno e i confini pugliesi fu causa di scontri tra Normanni e Bizantini che rivendicavano il proprio dominio sul territorio. Oggi, nella Cattedrale, vi è la statua marmorea di Sant'Eufemia; rara opera del Mantegna... #tuttitaly

Irsina (MT) - Cattedrale di Santa Eufemia - Uno dei borghi più belli d'Italia - Basilicata

Irsina è una città che offre un'esperienza unica, in cui l'arte e la spiritualità si fondono in un connubio affascinante. Situata sulla cima di una collina rocciosa, è una delle città più antiche della Basilicata. Il suo nome originario, Montepeloso, sembra derivare dal greco "plusus", che significa "terra fertile e ricca".


Da vedere

Le antiche mura medievali di Montepeloso proteggono e dominano le valli del Bradano e del Basentello, offrendo una vista panoramica sul vecchio borgo. Attraverso le stradine e i vicoli, che talvolta sono pianeggianti e talvolta in salita, si possono scoprire numerose chiese e palazzi storici costruiti tra il XVI e il XVIII secolo.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Ogni angolo riserva sorprese e meraviglie, con piccole chiesette e palazzi adornati da stemmi ed epigrafi.


La Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo, è un vero e proprio "museo del sacro", sia per le sue caratteristiche architettoniche che per le opere d'arte rinascimentale che adornano l'interno.


Tra queste, spicca la statua in pietra di Nanto raffigurante Santa Eufemia, attribuita all'artista rinascimentale Andrea Mantegna.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Gastronomia

La tradizione culinaria di Irsina è di origine contadina, come gran parte della rinomata e gustosa cucina della Basilicata. I primi sono soprattutto a base di pasta fatta in casa, come i cavatelli con fagioli e finocchietti selvatici.


Ottimo, tra i secondi, il famoso "callaridd", agnello adulto e verdure, o anche con patate al forno. Tra i dolci della tradizione irsinese sono da provare "i pzzitt", paste dolci di vino cotto di fichi, farina e uova, glassate.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page