top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Lago di Canterno - Monti Ernici - Ferentino, Fiuggi, Fumone e Trivigliano (FR) - Ciociaria - Lazio

Aggiornamento: 13 lug 2024

Nel cuore del Lazio c’è un lago che, oltre a mostrarsi in tutta la sua bellezza, nasconde più di un mistero: il lago fantasma di Canterno... #tuttitaly

Lago di Canterno - Monti Ernici - Ferentino, Fiuggi, Fumone e Trivigliano (FR) - Ciociaria - Lazio

A circa un centinaio di chilometri da Roma, in provincia di Frosinone, si trova il maggiore specchio d'acqua lacustre di origine carsica del Lazio, il lago Canterno.


Nonostante sorga in prossimità di strade trafficate, esso è avvolto da un atmosfera incantata, quasi surreale.


Le origini del lago sono incerte, ma si narra si sia formato nel 1821 quando l'inghiottitoio Pertuso fu ostruito da detriti. Le acque inondarono l'ampia conca, che era originariamente occupata da campi coltivati.

In tale occasione, infatti, gli abitanti delle zone circostanti persero le proprie coltivazioni e si dovettero dedicare alla pesca.


Il lago è famoso per la sua instabilità. Le acque tendevano a prosciugarsi per giorni, mesi o anche anni, per poi riempirsi nuovamente. Nonostante nel 1945, l'inghiottitoio venne ostruito artificialmente e venne realizzata una piccola centrale idroelettrica, questa particolare peculiarità non è del tutto scomparsa.

Il lago veniva chiamato "Fantasma" a causa di un curioso fenomeno: i pesci presenti in abbondanza scomparivano misteriosamente nei periodi di secca per poi riapparire quando il bacino idrico si riempiva nuovamente. Dunque, che fine facevano, nel frattempo? Questo mistero avvolse il lago per anni.


Nel 1943 vi fu la possibilità di esplorare "Pertuso", e in questa occasione venne scoperto il collegamento con una

grotta sotterranea, dove infatti si rifugiavano i pesci quando le acque si prosciugavano.


Particolarmente affascinante è l'immagine delle due massicce vette rocciose della Monna e della Rotonaria che in inverno si specchiano innevate nelle acque azzurre, e appaiono al tramonto tinte di rosso, porpora e viola.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page