top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Latina (LT) - Lazio

Aggiornamento: 12 lug 2024

Preceduta soltanto da Roma, Latina è la seconda città laziale con i suoi quasi 127.000 abitanti circa, anche grazie al suo territorio molto esteso che comprende numerosi borghi e comuni dalla bellezza e dalla storia importante... #tuttitaly

Latina (LT) - Lazio

Nonostante sia una delle città più giovani d'Italia, Latina è la seconda città più popolosa del Lazio, dopo Roma. Fondata durante il ventennio fascista, la sua nascita venne ufficializzata il 18 dicembre 1932 con il nome Littoria. Con il decreto luogotenenziale del 9 aprile 1945 però, venne nominata Latina.


Il primo progetto della città è Piazza del Quadrato, che simboleggia il passaggio da borgo rurale a città moderna.

A riprova di ciò abbiamo le statue dei portici, opera di Egisto Caldana, raffiguranti temi agricoli; la fontana al centro della piazza, opera dello scultore bolognese Pasquale Rizzoli, che rappresenta la palude liberata dalle acque; il Museo della Terra Pontina. Il Museo è suddiviso in cinque sezioni e ripercorre la storia del 900, dal pre-bonifica alla trasformazione agraria dell'Agro Pontino.


La Piazza del Popolo ospita il Municipio, ed esibisce la Torre Civica e la fontana con la sfera, entrambe rivestite completamente da travertino.

La Piazza della Libertà ospita il Palazzo del Governo, sul quale si possono vedere iscrizioni con testi di Plinio il Vecchio e di Mussolini, stemmi e sculture allegoriche. Al centro della piazza vi è una fontana a due vasche sovrapposte che ricevono l'acqua da fasci di spighe di grano.


Nel parco della città, attualmente dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, possiamo ammirare il Monumento ai Caduti, un monolite alto 15 m.

Se invece vogliamo ammirare il leone bronzeo donato dalla città di Venezia, dobbiamo recarci nella Piazza dei Bonificatori.


Altro monumento bello da vedere è il Palazzo "M", la cui torre centrale, che nella parte terminale assumeva la forma di un aquila, andò distrutta durante la guerra.


È bello, inoltre, visitare il litorale della città di Latina, e fare trekking sull'Anello del Monte Semprevisa, che ti permette di raggiungere il punto più alto dei Monti Lepini, e da lì ammirare l'intero Agro Pontino.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page