E' la più piccola delle Isole Egadi, ma sa coinvolgere e affascinare. Meta privilegiata per gli amanti delle immersioni. Il paese è piccolissimo, dal mare appare come un presepe, non ci sono auto, il silenzio è protagonista assoluto! L’isola è famosa per essere stata sede della battaglia delle Egadi, nella lotta di potere che si giocò nel mare durante la prima guerra punica fra Romani e Cartaginesi... #tuttitaly
Levanzo, un'isola incantevole di soli 6 km quadrati, si erge come un'oasi di pace nel mezzo del mare blu intenso della Sicilia. La sua terra si divide tra scorci aridi e baciati dal sole, e ampie zone ombrose e lussureggianti di verde, offrendo un mix perfetto per coloro che desiderano riconnettersi con la natura e con se stessi.
Grotta del Genovese
Le caratteristiche rocce calcaree bianche di Levanzo si dipanano in numerose grotte, tra cui spicca la rinomata Grotta del Genovese, testimone della preistoria in Sicilia. Qui, pitture rupestri e graffiti risalenti al Paleolitico Superiore raccontano antichi segreti del passato dell'isola.
Mare
Levanzo non è solo storia antica: le sue acque azzurre e cristalline rappresentano un paradiso per gli amanti del diving, con fondali ricchi di vita marina e reperti archeologici che narrano la battaglia delle Egadi combattuta tra Romani e Cartaginesi nel lontano 241 a.C.
Paese
Il paese di Levanzo, con il suo aspetto di presepe affacciato sul mare, trasmette un senso di pace e tranquillità. Senza auto a disturbare, il silenzio è interrotto solo dal suono delle onde che si infrangono sugli scogli e dal gracchiare dei gabbiani che volteggiano lungo la costa.
Gastronomia
La deliziosa gastronomia di Levanzo celebra i sapori del mare con pesce freschissimo a "chilometro zero". Tra i piatti tradizionali più amati c'è il "Cabbucio alla levanzara", un prelibato panino a base di pasta di pizza condito con affettati o pesce.
Conclusioni
Levanzo, con la sua posizione strategica tra le altre isole delle Egadi, è un tesoro da scoprire per chi desidera immergersi nella bellezza della natura, della storia e della cultura siciliana.
Commenti