top of page

Matelica (MC) - Marche

Aggiornamento: 29 giu

L'origine del nome Matelica è oscura e si perde nelle nebbie del tempo: in tutto il Mondo non esiste nessun altro luogo o città con questo nome, e rarissimi sono quelli che terminano con la stessa desinenza... #tuttitaly

Matelica (MC) - Marche

Matelica sorge a 354 m sul livello del mare nella vallata del fiume Esino. Il territorio, in prevalenza collinare, è costeggiato da montagne.


L'origine del nome Matelica si perde nelle nebbie del tempo: in tutto il mondo non esiste altro luogo o città con questo nome e rarissimi sono quelli che terminano con la stessa desinenza.


Le origini della città risalgono al paleolitico: gli umbri, popolazione indoeuropea, si erano stanziati nel 2000 a.C. nella valle del fiume Esino. La nascita del centro abitato risale all'incontro delle popolazioni umbre con quelle picene.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

I piceni, popolo proveniente dall'Abruzzo e dal ascolano,

costruirono il primo centro abitato sfruttando i già presenti insediamenti primigeni.


Matelica ha dato i natali ad uno dei maggiori autori del Novecento: Libero Bigiaretti (1905-1993). Lo scrittore dedicò alla città un bellissimo racconto "la Festa di Sant'Adriano" ispirato alla sua infanzia e alla fiera in onore del Santo Protettore, che oggi si tiene il 17 settembre.


Matelica è definita la città di Enrico Mattei. Nato ad

Acqualagna, vi trascorse la giovinezza prima di trasferirsi a Milano. Vi tornò spesso, abitando nella casa oggi detta Palazzo Mattei, situata nel centro storico.


Nel centro storico della città di Matelica troviamo il Vicolo Orfanelle, noto come vicolo dei basciafemmine, cioè di baciafemmine. Tale attributo è dovuto al fatto che, essendo la via tortuosa, permetteva di eseguire tali "operazioni" fuori da sguardi indiscreti.


Da secoli meta di tanti fedeli, la Chiesa di Santa Maria

Maddalena custodisce il corpo della Beata Mattia Nazzarei, vissuta tra il XIII e il XIV secolo. La monaca era particolarmente sensibile ai problemi dei malati, dei poveri e favoriva la pacificazione sociale.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Tradizioni

Il giorno delle nozze, è tradizione delle spose matelicesi deporre un mazzo di fiori davanti all'arca che custodisce il corpo della Beata, affinché la loro unione riceva benedizione e protezione.


Da oltre cent'anni si ripete la processione del Venerdì

Santo preceduta, nello stesso pomeriggio, dalla cerimonia delle "Tre Ore di Passione" che si tiene nella chiesa di San Francesco.


Gastronomia

In occasione della Pasqua, è tradizione preparare grandi e delicate ciambelle bianche, di cui si mantiene segreta la formula, pizze dolci e di formaggio.


La stessa mattina si prepara una colazione in cui

consumare "frittata con la mentuccia" e "ciauscolo", oltreché uova sode e dolci.


Durante la vendemmia, si preparano ciambelle di mosto.


Come primi piatti, molto apprezzate le tagliatelle, "li trozzapreti", le lasagne, i vincisgrassi, i ravioli.


Tra i vini, domina il Verdicchio.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page