top of page

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Medicina (BO) - Emilia Romagna

Aggiornamento: 19 gen

L’antica leggenda di fondazione fa risalire il nome di “Medicina” alla miracolosa guarigione dell’Imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, che caduto malato in questi luoghi, guarisce grazie ad un brodo nel quale incidentalmente era caduta una serpe... #tuttitaly

Medicina (BO) - Emilia Romagna

In provincia di Bologna, sorge una piccola ma graziosa località chiamata Medicina, a 33 km da Guglielmo Marconi, l'aeroporto più vicino.

Il significato del nome è piuttosto chiaro. Quando lo si sente, si pensa ad un "luogo dove ci si cura e ci si medica".

Secondo la tradizione, sarebbe stato l'imperatore Federico Barbarossa a dare il nome alla località quando, passando per questi luoghi, si ammalò e guarì dopo aver bevuto un brodo nel quale incidentalmente era caduta una serpe.

È stato però dimostrato che il nome era antecedente al passaggio del Barbarossa, avvenuto nel maggio del 1155.

La leggenda viene comunque rievocata ogni anno, il terzo

fine settimana del mese di settembre. Infatti, è bello visitare la città durante la Festa del Barbarossa, che ci dà la sensazione di essere tornati indietro nel tempo.


Il Barbarossa è il personaggio storico al quale i medicinesi sono più legati, anche perché l'imperatore, nel 1155, dichiarò Medicina comune libero e autonomo dalle ingerenze dei bolognesi.

A Medicina, oltre al centro storico con la sua Torre

dell'Orologio e le chiese, troviamo edifici degni di nota come la Villa Simoni-Pasi, dove si può fare una passeggiata rilassante nel Parco delle Mondine, che con il suo laghetto diventa luogo di incontro preferito dagli abitanti.


Da visitare l'Oasi del Quadrone, all'interno della quale è stato realizzato un itinerario che permette di osservare i diversi ambienti, la flora e la fauna. Dai capannoni in legno, si può praticare il birdwatching.

Merita una menzione anche la Stazione Radio

Astronomica, costruita nel 1963 a Medicina. Il complesso è gestito dall'Istituto di radioastronomia di Bologna.


Gastronomia

La cipolla di Medicina viene impiegata in varie preparazioni culinarie: per soffritti, risotti, succhi, zuppe e per la cottura in forno.

Ogni luglio il centro storico ospita l'Antica Fiera di Luglio: Medicipolla.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comentários


     OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg
IMG_6021.jpg

INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_5997.jpg
IMG_6055.jpg
IMG_6003.jpg
IMG_6004.jpg
Untitled design.PNG
IMG_6051.jpg
IMG_6010.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon e Affiliato Booking riceviamo un guadagno dagli acquisti e dalle prenotazioni idonee”

Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page