Sito Archeologico che risale a circa 15 milioni di anni fa ed è anche stato citato da Dante nella Divina Commedia... #tuttitaly
Nei pressi di Castelnovo ne' Monti troviamo la meravigliosa attrazione turistica chiamata Pietra di Bismantova.
Una bellissima escursione che vi porta su in cima a circa 1041 metri sul livello del mare. Il panorama da lassù è
davvero suggestivo e arrivarci è abbastanza semplice, ci sono alcuni tratti su roccia e terra dove per facilitare la
salita ci si può aiutare con delle corde, ma con il mio ometto siamo arrivati in cima senza fare molta fatica in circa 30 minuti, scorgendo sulle rocce alcune sculture di serpente o di lucertola. Tutt'intorno ci sono anche dei lunghi percorsi che conducono in paese per chi volesse trascorrere una giornata intera immersi nella natura.
La pietra di Bismantova è una imponente roccia calcarea risalente al Miocene, ovvero a circa 15 milioni di anni fa.
E’ un sito archeologico e geologico molto importante, conosciuto in tutto il mondo tra gli appassionati di
arrampicata sportiva che ogni anno viene visitata da migliaia di turisti.
Ovunque dal crinale si scorge la sua inconfondibile sagoma lunga 1 km, larga 240 metri e alta 300 metri rispetto alla pianura circostante.
La Pietra di Bismantova è stata, negli anni, un luogo sacro e la base di una struttura militare bizantina, ma ancora non è chiaro da dove derivi il suo nome, citato per la prima volta in un documento del 1062 in cui viene definita “Petra de Bismanto”. Il nome attuale verrà menzionato
nientemeno che da Dante Alighieri nel Purgatorio della Divina Commedia e secondo alcuni studiosi il poeta avrebbe visitato personalmente il luogo nel 1306.
Questo maestoso massiccio costituisce una delle più singolari montagne dell’Appennino Reggiano.
In queste zone troverete una fitta rete di sentieri, in gran parte adatti a tutti, che arrivano fin sulla sommità e ne fa un luogo ideale per le camminate.
Comments