top of page

Ragusa (RG) - Cattedrale di San Giovanni Battista - Patrimonio UNESCO - Val di Noto - Sicilia

Aggiornamento: 22 giu

Sin dall’anno 2002 la Cattedrale viene reputata dall’#UNESCO un indescrivibile scrigno di magnificenza della città di Ragusa, tanto da essere dichiarata, insieme ad altri 17 monumenti, “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Oggi è considerata una delle Chiese più belle di tutta la Sicilia ed è un’eccezionale testimonianza dell’arte e dell’architettura del Tardo Barocco... #tuttitaly

Ragusa e la Cattedrale di San Giovanni Battista (RG) - Patrimonio UNESCO - Val di Noto - Sicilia

La Cattedrale di San Giovanni Battista a Ragusa è un vero gioiello artistico che ha ottenuto il riconoscimento dell'UNESCO come parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità sin dal 2002. Situata nella Val di Noto in Sicilia, questa magnifica chiesa è considerata una delle più belle di tutta l'isola e rappresenta un'eccellente testimonianza dell'arte e dell'architettura del Tardo Barocco.


Dedicata a San Giovanni Battista, la chiesa ha una storia affascinante. Dopo il terremoto del 1693 che ha gravemente danneggiato l'edificio originale, fu ricostruita nel centro del nuovo abitato di Ragusa. La costruzione della nuova chiesa iniziò nel 1694 e, in soli quattro mesi, fu completata e aperta al culto con una solenne cerimonia.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

L'edificio, inizialmente di dimensioni ridotte, si rivelò ben presto inadeguato all'espansione della città, portando alla costruzione di una nuova chiesa più grande nel 1718.


La facciata maestosa della Cattedrale è arricchita da intagli e sculture, divisa in cinque parti da grandi colonne e lesene. L'interno a croce latina, con presbiterio absidato, presenta una ricca decorazione in pietra pece, con colonne adornate da versetti della Sacra Scrittura e sculture di angeli.


Le decorazioni interne, realizzate dai fratelli palermitani nel XVIII secolo, includono stucchi dorati che adornano le volte delle navate e del presbiterio.


Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito varie trasformazioni e restauri, tra cui la consacrazione solenne nel 1778 e l'innalzamento della cupola nel 1783.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Nel XIX secolo, furono apportate modifiche agli altari e alla pavimentazione, mentre nel 1950 la chiesa fu elevata al rango di Cattedrale, diventando la sede del vescovo di Ragusa e madre di tutte le chiese della Diocesi.


La Cattedrale di San Giovanni Battista è un'opera straordinaria che unisce arte, storia e spiritualità, rappresentando un simbolo di bellezza e devozione nel cuore di Ragusa.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page