top of page

Roccadaspide (SA) - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Patrimonio UNESCO - Campania

Aggiornamento: 8 lug

Noto in particolare per il suo centro storico e per la produzione del marrone, una particolare varietà di castagna a cui è riconosciuto il marchio IGP... #tuttitaly

Roccadaspide (SA) - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Patrimonio UNESCO - Campania

Roccadaspide, un comune italiano di 7054 abitanti, sorge a 340 m sul livello del mare nella provincia di Salerno. Il Borgo è noto in particolare per il suo centro storico e per la produzione del "marrone di Roccadaspide", una particolare varietà di castagna a cui è riconosciuto il marchio IGP.


Il Castello, probabilmente fondato nel 1245, si presenta oggi con il tipico aspetto delle Costruzioni Militari Quattrocentesche.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Prima dell'attuale costruzione, fu probabilmente una rocca fortificata al tempo dei principi longobardi del Ducato di Benevento. Venne ampliato con nuove opere difensive sotto la baronia dei Fasanella, e si avvicinò al suo aspetto attuale con le installazioni difensive quattrocentesche del ramo della famiglia Sanseverino, baroni del Cilento.


Nella metà del XVI secolo, la baronia del Cilento fu divisa in feudi, e questi furono posti in vendita.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Il castello fu allora acquistato dai principi Filomarino, che lo tennero fino ai primi decenni dell'ottocento.


I due avevano ricevuto dal Papa, come riconoscimento del coraggio dimostrato durante la battaglia d'Otranto del 1480 contro i turchi, due statuette di legno, che contenevano le reliquie dei Santi Sinforosa e Getulio e dei loro sette figli, martiri sotto l'imperatore Settimio Severo nel 194 d.C. I due santi divennero i patroni di Roccadaspide.


Le torri cilindriche del castello sono del 500, mentre l'ala sud-est presenta rifacimenti settecenteschi.


Attraverso una gradinata esterna del 700 e un passaggio a volta si entra nel cortile interno. Questo presenta caratteristiche simili a quelli dei palazzi quattrocenteschi. Da qui, attraverso una scalinata con porticato, si sale al piano abitato dagli attuali proprietari.


All'inizio del 1800, la proprietà passò alla Famiglia Giuliani. Ancora oggi, i discendenti ne custodiscono le opere d'arte, collocate nei saloni e nelle stanze destinate alle famiglie principesche e alla corte.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page