top of page

Rovigo (RO) - Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (detta La Rotonda) - Veneto

Aggiornamento: 4 lug

La Città delle rose, così Ludovico Ariosto descrive Rovigo, il cui nome deriva dal greco rhòdon che significa rosa. Ed è proprio da questa descrizione che il simbolo della città divenne, ed è tuttora, la rosa... #tuttitaly

Rovigo (RO) - Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (detta La Rotonda) - Veneto

Rovigo, descritta da Ludovico Ariosto nell'Orlando Furioso come "la terra il cui produr di rose/ le dié piacevol nome in greche voci", è conosciuta come la città delle rose. Secondo gli eruditi del passato infatti, il nome della città deriverebbe dal greco rhodon "rosa".


Storia

Nel 920 il vescovo di Adria fece costruire a Rovigo una fortificazione, completata nel 954.


Furono gli Estensi, nel XII secolo, a promuovere l'ampliamento della fortificazione.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Il maschio del castello, conosciuto come Torre Donà, è alto 66 m ed è una delle più alte torri medievali italiane.


Oggi, la Torre Donà e la Torre Mozza, situate nei giardini pubblici di piazza Matteotti, sono l'unico ricordo rimasto del castello.


Durante il dominio degli Estensi, il centro storico di Rovigo divenne capoluogo del Polesine, grazie ad un progressivo fiorire dell'edilizia religiosa e civile.


A partire dal 1482, e per i tre secoli successivi, fu Venezia ad avere il dominio su Rovigo. La Repubblica costruì in Piazza Maggiore, l'attuale Piazza Vittorio Emanuele II, la Torre Civica in cui fu trasferita la campana che aveva suonato nella Torre Donà. Nel 1519 fu costruita anche la colonna con il leone di San Marco.


Alla fine del XVI secolo venne edificato il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, noto con il nome di Rotonda, il cui interno è decorato con tele raffiguranti i podestà veneziani che governarono su Rovigo fino agli anni 1660.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Durante il XVIII secolo fu ampliato il Duomo, la cui

facciata rimase incompiuta; furono costruiti anche il Palazzo Roncale e il Palazzo Angeli.


Merita una visita anche l'Accademia dei Concordi che raccoglie capolavori di Nicolò di Pietro, Giovanni Bellini, Jan Mabuse, Palma il Vecchio.


Durante il fascismo, con il piano regolatore del 1938, il fiume Adigetto venne interrato, alterando così la fisionomia dell'antica città fluviale.


Gastronomia

Tra i piatti tipici di Rovigo, da gustare la faraona in tecia e la fòlaga in umido con i fagioli.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comentarios


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page