top of page

Sicignano Degli Alburni (SA) - Castello Giusso e Parrocchia San Matteo e Santa Margherita - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Patrimonio UNESCO - Campania

Aggiornamento: 6 lug

E' un incantevole centro di origine romana sorto all’incirca nel 450 a.C. Solo nel 1928 al nome di Sicignano si è aggiunta la denominazione degli Alburni... #tuttitaly

Sicignano Degli Alburni (SA) - Castello Giusso e Parrocchia San Matteo e Santa Margherita - Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni - Patrimonio UNESCO - Campania

Tra la valle del Tanagro ed i monti Alburni, sorge Sicignano degli Alburni a 610 m sul livello del mare. Con la sua superficie di circa 80 km², il comune conta 3225 abitanti. La popolazione si dedica principalmente all'agricoltura, all'artigianato, e alla zootecnica seguita dal commercio e dai servizi.


Il toponimo "Sicignano" comparve per la prima volta su un'epigrafe romana di età costantiniana nel 323 d.C. Oggi l'epigrafe è murata nel Castello di Buccino.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Alcuni scavi, che hanno portato alla luce una necropoli di età romana, testimoniano le origini romane di Sicignano che risalgono al 450 a.C. circa. Dopo la caduta dell'Impero Romano e le invasioni di popoli stranieri gli abitanti, per difendersi, si spostarono sulle alture. Infatti la costruzione del castello, appartenuto alla famiglia Giusso, risale all'età longobarda. Intorno a questi, successivamente, si sviluppò il borgo attuale.


Nel 1806 Sicignano venne distrutta dai francesi. Questi però dovettero combattere contro gli abitanti del luogo che cercavano di bloccarne l'avanzata. La battaglia ebbe luogo nella località che oggi è nota come "Acqua della Battaglia". Il paese fu ricostruito da Ferdinando IV di Borbone.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Solo nel 1928 al nome di Sicignano si è aggiunta la denominazione degli Alburni. Il Comune, infatti, fa parte della comunità montana Alburni.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comments


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page