Una passeggiata notturna in questo magnifico scenario, vi catapulterà in un’atmosfera unica, tra le opere delle grandi civiltà del passato... Sito Patrimonio #UNESCO... #tuttitaly
Nel Comune di Carpaccio in Provincia di Salerno sorge Paestum, un sito archeologico di estrema importanza riconosciuto dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
Paestum venne fondata dai greci intorno al VII sec. a.C. con il nome di Poseidonia. Successivamente venne occupata dai Lucani fino al 273 a.C. quando Roma la colonizzò e le diede il nome attuale.
Ciò che affascina di più in questo luogo, è la visione di tre maestosi templi inseriti in una verde pianura. Questi riflettono una luce diversa a seconda delle ore e delle stagioni e, inoltre, costituiscono uno straordinario esempio di stile dorico.
Il più antico, risalente al VI sec. a.C., è il Tempio di Hera. Maestoso e al contempo elegante è il Tempio di Nettuno ( V sec. a.C.), che si presenta come una grandiosa costruzione in travertino, di un caldo colore dorato che varia di tonalità nelle diverse ore della giornata.
Il Tempio di Cerere ( VI sec. a.C.), dedicato alla dea Athena, in epoca medievale fu trasformato in chiesa e custodisce, addossate al muro esterno, tre tombe cristiane.
Una passeggiata notturna accompagnata dalle musiche e luci che animano il percorso di visita, ti offre la possibilità di immergerti in un'atmosfera indescrivibile tra le opere delle grandi civiltà del passato.
Comments