top of page

Abbazia di San Vittore alle Chiuse - San Vittore Terme, frazione di Genga (AN) - Marche

Aggiornamento: 6 lug

Ancora oggi non si conosce il significato del simbolo dell’infinito vicino alla porta sinistra dell’altare, ma si crede siano stati i templari a lasciare tale traccia... #tuttitaly

Abbazia di San Vittore alle Chiuse - San Vittore Terme, frazione di Genga (AN) - Marche

L'Abbazia di San Vittore delle Chiuse è un luogo di grande suggestione e mistero. La sua architettura romanica si fonde perfettamente con il paesaggio circostante, creando un'atmosfera di pace e tranquillità.


L'abbazia è costruita in pietra calcarea e si trova nella frazione di San Vittore, vicino a un ponte romano sul fiume Sentino. La sua posizione strategica, all'imbocco della Gola di Frasassi, la rende ancora più affascinante. La facciata dell'edificio presenta una torre cilindrica e un alto torrione quadrangolare, che le conferiscono l'aspetto di una fortezza.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

All'interno, si può ammirare una pianta a croce greca inscritta in un quadrato, con quattro grandi colonne che suddividono le tre navate in nove campate. Otto di queste campate sono sovrastate da volte a crociera, mentre la campata centrale è sormontata da una cupola protetta esternamente da un tiburio ottagonale. L'interno dell'abbazia è poco illuminato e privo di decorazioni, ma la sua semplicità e sobrietà contribuiscono a creare un'atmosfera di spiritualità e contemplazione.


Origini del nome

L'origine del nome dell'Abbazia di San Vittore delle Chiuse risale al periodo longobardo, verso la fine del X secolo. Si dice che il nome "delle Chiuse" sia stato attribuito all'abbazia perché si trova all'interno di un "anfiteatro" di montagne che la circondano completamente, creando un senso di chiusura e protezione.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Curiosità

Uno degli aspetti che incuriosiscono studiosi e visitatori è la presenza di un simbolo dell'infinito rovesciato inciso nella pietra vicino alla porta sinistra dell'altare. Ci sono diverse ipotesi riguardo al significato di questo simbolo, alcune lo interpretano come un richiamo alla possibilità di raggiungere l'infinito attraverso la fede, mentre altre lo collegano al passaggio dei Templari.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Commenti


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page