top of page

Ghivizzano, frazione di Coreglia Antelminelli (LU) - Toscana

Aggiornamento: 1 lug

Antico Borgo della Media Valle del Serchio, fortificato già dal 983. Il suo nome infatti deriva dal latino ‘Clavis’ cioè ‘chiave’ per la posizione strategica in cui si trovava... #tuttitaly

Ghivizzano, frazione di Coreglia Antelminelli (LU) - Toscana

Ghivizzano è un antico borgo della media valle del Serchio in provincia di Lucca, a circa 82 km dall'aeroporto di Bologna (BLQ), il più vicino.


Storia

Il primo documento scritto in cui viene nominato il borgo è datato 983, quando il vescovo di Lucca concede in affitto il castello di Ghivizzano alla famiglia Ronaldinghi. Successivamente, il borgo finisce sotto la giurisdizione degli Antelminelli, ai quali dobbiamo la struttura odierna del paese.

In Viaggio tra Borghi, Paesi e Castelli: L'Italia da scoprire - L'Italia da Amare: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare

Cosa vedere

L'ingresso al paese è dato da una porta ad arco, da cui si snodano la via Piastronata, che conduce al centro, e la via Sossala, un lungo camminamento che si sviluppa sotto agli edifici che facevano parte del palazzo (da cui il nome "Sub Sala"). Sul lato inferiore, le vecchie aperture utilizzate dai soldati come feritoie sono state trasformate in finestre, dalle quali possiamo ammirare il bel panorama sulla valle.


La passeggiata per le vie di questo graziosissimo borgo è

davvero suggestiva. Arriviamo ad una lunga scalinata che porta all'ingresso della chiesa dedicata ai SS. Pietro e Paolo e alla Torre.


La chiesa dei SS. Pietro e Paolo è stata costruita allo scopo di diventare la nuova parrocchiale del paese, dato che la parrocchiale dedicata a Sant'Antonio Abate non era abbastanza grande per contenere tutti i fedeli del paese in espansione.

In Viaggio tra Chiese, Cattedrali, Basiliche, Archeologia e Luoghi di Culto Italiani: Fotolibro Tuttitaly - L'Italia da scoprire - L'Italia da amare:

Nella Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo sono conservati

quadri di ottima fattura e un tabernacolo antico. Nell'Oratorio di Sant'Antonio è ben conservato l'ambone di un pulpito e il fonte battesimale quattrocentesco.


La Torre di forma quadrata, alta 25 m, è costituita da tre piani: il piano terra, che non comunicava con i piani superiori, era adibito a magazzino bellico; gli altri due erano così suddivisi: il piano inferiore era adibito a zona giorno, quello superiore a zona notte.


Eventi

Norcini a Castello è l'evento che si svolge ogni anno a settembre; durante il quale si possono degustare i piatti tipici della tradizione e si assiste a spettacoli e riproduzioni medievali.


Scopri altre meraviglie su www.tuttitaly.com


Comentarios


INDISPENSABILI PER IL VIAGGIO

IMG_6278.PNG
IMG_6022.jpg
IMG_6019.jpg
IMG_6023.jpg
Immagine.JPEG
IMG_6060.jpg
IMG_5920.jpg
IMG_6045.jpg
IMG_6006.jpg

“In qualità di Affiliato Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei”

L'ITALIA IN UN FOTOLIBRO. DIGITALE O STAMPATO: SCEGLI IL TUO!

IMG_6278.PNG
Volantino FACEYOGA on-line_edited.jpg

  OTTIENI GLI AGGIORNAMENTI DEL BLOG SULLA TUA EMAIL!

IMG_6278.PNG
Untitled-1-08.png

Un luogo per scoprire. Un luogo per imparare. Un luogo per condividere.

Esplora Tuttitaly per ispirazioni sui viaggi, è un ottimo modo per scoprire la nostra meravigliosa Italia. Cerca la tua destinazione nella Cartina, consulta gli ultimi Post o filtra per Categorie e unisciti anche tu al Blog per scoprire il bello che ci circonda.

Seguici sui social:

  • Youtube
  • Facebook
  • Instagram
  • Tic toc

© 2018-2024 Tuttitaly di Mauro Ruggia

Via Salvador Allende, 38 - 40059 Medicina (BO)

Tutti i diritti riservati

mauroruggia@gmail.com - Tel.: 3924659425

Privacy Policy - Cookie Policy

bottom of page