A poca distanza dal centro, è interamente circondato dall’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”. Ebbe origine dalla scoperta del dott. Gioacchino Cerchiari, avvenuta nel 1830, delle sorgenti curative di acque sulfuree che resero il luogo immediatamente popolare..#tuttitaly
Nel 1830, Dott. Gioacchino Cerchiari scoprì le sorgenti curative di acque sulfuree a sudovest della città di Imola. Questa scoperta rese popolare il sito che, nel 1871, venne trasformato nel Parco delle Acque Minerali.
Il Parco delle Acque Minerali, circondato dall'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, si estende per 11 ha ed è caratterizzato da una ricca composizione arborea di specie autoctone ed esotiche.
In seguito ai lavori di riqualificazione conclusisi nel 2000, il parco presenta due aree giochi per bambini, un percorso guidato didattico geologico, uno stagno con splendidi uccelli acquatici e una fontana che segna l'ingresso Nord.
Monumento ad Ayrton Senna
Dal 26 aprile 1997, nel Parco delle Acque Minerali troviamo il Monumento ad Ayrton Senna dedicato al grande pilota brasiliano che perse la vita nella fatidica curva del Tamburello nel 1994.
Lo spazio dedicato al ricordo di Ayrton Senna è diventato meta di pellegrinaggio per i tifosi del pilota e gli amanti della Formula 1. La rete che divide il parco dalla pista è ricoperta di bandiere, fotografie e messaggi dei fan.
Nei dintorni
Dopo aver esplorato lo splendido Parco delle Acque Minerali, se ti resta un pò di tempo, ti consiglio di visitare anche il Parco Tozzoni, che si trova a soli 5 km di distanza.
Comments